Si chiama “La Donna Svelata” ed è il corto di Gaia Pulliero realizzato dopo che la polizia religiosa, a settembre 2022, ha arrestato e ucciso la giovane Mahsa Amini a causa della mancata osservanza della legge sull'obbligo del velo. 
“Come sere d’estate che ti lasciano il segno”. E’ il ritornello di “Ci pensiamo domani”, la hit che spopola nelle classifiche musicali del momento e che Angelina Mango (cantautrice) ha cantato insieme ai giffoners nel primo giorno di Giffoni Film Festival.
Il presidente della Regione Campania ha incontrato i giurati in Sala Truffaut: “Avete l’occasione di imparare come non ci siano distanze e differenze tra i popoli. Non c’è salvezza senza dialogo”. Una folla festante ad accoglierlo. Tante le autorità presenti.
Suggestiva e partecipata, la Fanfara della Polizia a cavallo, partita dalla Cittadella del Cinema e proseguita per il paese sino a Piazza Umberto I.
Continua l’attività di formazione del Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, il progetto coordinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con il partenariato delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete.
È la magia di Giffoni che da sogno si tramuta in realtà. Come quello di Federica Morrone, in arte FEM, che per tanti anni ha vissuto l’esperienza del festival nei panni di giurata.
Apertura in grande stile quella della 53esima edizione del Giffoni Film Festival con la prima ospite, la celebre ed apprezzata attrice pugliese Vanessa Scalera.
Parla ai giovani attraverso storie di vita realmente accadute e lo fa sul piccolo e grande schermo. Andrea Molaioli, regista e sceneggiatore sa qual è la ricetta per entrare nel cuore delle nuove generazioni e soprattutto dei giffoners.  
Tecnologia e nuove professioni sono i temi al centro degli incontri che FotoEma organizza al Giffoni53. Protagonisti dei workshop sono i giovani 20-29 luglio 2023

Leggi anche