Mercoledì, 22 Luglio 2015 11:21

PREMIO SPECIALE GIFFONI INNOVATION HUB TRA OLTRE DUECENTO STARTUP INNOVATIVE

Cinquantamila giovani coinvolti, 280 startup create per una produzione totale di oltre 1500 opportunità lavorative. Sono questi i numeri di Techgarage Startup Revolutionary Road Barcamper Tour, il programma itinerante che valorizza i progetti tecnologici di giovani innovatori e maker, in partnership con auLAB, il “laboratorio d’impresa” che prepara gli studenti di scuole ed università, all’avvio di startup.

Il tour si è concluso oggi 22 luglio, durante l’edizione 2015 del Giffoni Film Festival. L’innovazione e la genialità verranno premiate nella Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana. A partire dalle 10,30 i ragazzi hanno presentato il proprio progetto creativo davanti a una platea di trenta imprenditori e investitori che ha votato in tempo reale i migliori tre. Un premio speciale “Giffoni” sarà, invece, consegnato dal team di Giffoni Innovation Hub all’idea più innovativa tra gli oltre duecento progetti passati al vaglio del tour.

“Siamo onorati di ospitare l’evento conclusivo di questo importantissimo progetto dedicato all'High-Tech Entrepreneurship – ha dichiarato Luca Tesauro, founder & CEO di Giffoni Innovation Hub, acceleratore di idee e startup che promuove l’appuntamento –. È fondamentale per noi valorizzare le idee dei ragazzi dove innovazione e creatività si intrecciano dando forma e sostanza a progetti di impresa di grande spessore culturale. Un ringraziamento va ai nostri partner Startup Revolutionary Road, dPixel, Barcamper e auLAB con i quali stiamo lavorando per costruire percorsi formativi dedicati agli studenti di tutte le scuole d'Italia, già a partire dal prossimo settembre". La tappa finale di Techgarage rientra in “Next Generation”, rassegna dedicata alla cultura digitale organizzata dal Giffoni Innovation Hub fino al 26 luglio 2015.

La terza edizione di Techgarage Startup Revolutionary Road Barcamper Tour è promossa da Microsoft, Fondazione Cariplo e coordinata dalla Fondazione Filarete. Una ricerca minuziosa di giovani da valorizzare e di progetti innovativi sparsi in giro per l’Italia – 4 le regioni toccate - riuniti in un ambizioso programma di conversione di idee in startup di successo. Tra queste troviamo una software house di giochi per realtà virtuale, creata da ragazzi di quarta liceo che conta un team di 51 persone ed uno studente di Recanati di 14 anni che è al lavoro per la costruzione di un dispositivo mobile per ipovedenti ed anziani. Ma anche ragazzi che creano energia dagli scarti del caffè e quelli che propongono bigliettini da visita con un’app innovativa o soluzioni d’immediata applicazione per la ricerca di lavoro. Dalla lampada creata artigianalmente grazie alla sperimentazione di nuovi materiali all’agri-camper, un nuovo modo di intendere l’agriturismo.

Leggi anche