Sabato, 22 Luglio 2023 10:09

La magia di Via col vento rivive a Giffoni

 
La magia dei colossal conquista la platea del festival grazie a un'iniziativa molto particolare voluta da Alfonsina Novellino, presidente di Aura, l'espressione sociale di Giffoni che ha ricreato L'angolo di Rossella O'Hara in un locale di via San Francesco Spirito, al civico 5. Il taglio del nastro si terrà domenica alle 20 con il direttore generale di Giffoni Jacopo Gubitosi e il presidente onorario Genè Andria. In tantissimi presenderanno parte a questo evento speciale, che si prepara a incuriosire cinefili e semplici curiosi, a partire dal i, presidente dell'Ente autonomo Giffoni Experience Pietro Rinaldi. Tra tessuti e complementi d'arredo che ricordano il capolavoro di Vicotr Fleming, appassionati e curiosi potranno rivivere un'atmosfera unica e l'emozione di Via col vento, un film che ha segnato la storia del cinema. Nel 1861 l’America vive un periodo di grande tensione, generato dal contrasto tra il Nord e il Sud del paese.
 
Nella piantagione di Tara, in Georgia, la vita di Rossella O’Hara (Vivien Leigh) sta per essere sconvolta dall’annuncio delle nozze tra l’uomo che ama, Ashley Wilkes (Leslie Howard), e sua cugina Melania Hamilton (Olivia de Havilland). Rossella decide di dichiararsi ad Ashley per persuaderlo a rompere il fidanzamento, ma l’uomo la rifiuta e annuncia le nozze con Melania nel corso di una festa in famiglia. L’allegria della comitiva è spenta dall’annuncio della guerra e dall’immediato arruolamento degli uomini. Sperando di dimenticare i suoi sentimenti, Rossella accetta la proposta di matrimonio di Carlo Hamilton (Rand Brooks), prima che questi parta per il fronte. Pochi mesi dopo, Carlo muore e Rossella, indossando il lutto, si reca ad Atalanta presso i parenti del defunto. Nonostante le sia proibito partecipare ad eventi mondani, la donna disobbedisce e prende parte ad una festa di beneficenza dove incontra Rhett Butler (Clark Gable). Sebbene conosca i suoi sentimenti per Ashley, Rhett fa di tutto per poter ballare con lei. Intanto, la guerra giunge alle porte della città e Melania è in procinto di partorire. Ashley torna in licenza a casa e rifiuta nuovamente Rossella.
 
Per allontanarsi dalla guerra, la donna conduce Melania a Tara, prendendo in prestito il carretto di Rhett. Qui, Rossella è sopraffatta dalla contemplazione della totale distruzione della sua casa e dalla malattia mentale del padre, accudito dalla fedele ex schiava Mami (Hattie McDaniel). La giovane assume il ruolo di capofamiglia e tenta di ricostruire la piantagione, ma i suoi intenti sono intralciati dalla resa del Sud. Conscia di non poter pagare le onerose tasse imposte dai vincitori, Rossella accetta di sposare il fidanzato di sua sorella Susele, che ha guadagnato una piccola fortuna con la sua attività. Anche il secondo marito, tuttavia, muore ben presto e il fantasma di Ashley torna a far visita al suo cuore. Rossella, infatti è convinta di amare sinceramente l’uomo che, tuttavia, continua ad essere fedele a Melania. Sull’orlo del baratro, la donna convola a nozze con Rhett, che la ama sinceramente. Sebbene l’uomo le dimostri il suo affetto, Rossella continua ad essere fredda e distaccata e nemmeno la nascita della figlia Diletta sembra avvicinarla al devoto marito. Solo quando tutto sembra perduto, Rossella capirà che il suo amore era frutto di illusioni romantiche ma potrebbe essere troppo tardi… Questa novità è dunque dedicata al film che nel 1940 vinse otto premi Oscar. Un'iniziativa nata per rendere omaggio al grande cinema d'autore, che si ripeterà ogni anno, con nuovi spunti e nuovi titoli da celebrare nella cittadina che ha saputo fare di questo mondo affascinante un hub culturale attivo 365 giorni l'anno e capace di rendere sempre i giovani protagonisti.
 
 

Leggi anche