Sabato, 22 Luglio 2023 08:30

I film in concorso il 22 luglio 2023

Il terzo giorno di proiezione per i giurati del Giffoni Film Festival, sarà ricco di tanti titoli, che porteranno i ragazzi e le ragazze provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo, a condividere opinioni e riflessioni, con il resto del gruppo e con gli artisti coinvolti nei film in programma.

Primo appuntamento della giornata in Sala Truffaut è alle 10,00 per i Generator + 13 con il film A SUMMER IN BOUJAD (Marocco, Francia, Belgio 2022) diretto da Omar Mouldouira. Il tredicenne Karim, a distanza di sette anni dalla morte della madre, insieme al padre lascia Parigi per trasferirsi in Marocco. Per l’uomo questo cambiamento è dettato dal fatto che ha un’altra compagna e altri figli della donna. Trascorrere l’estate nella cittadina marocchina di Boujad significa iniziare a conoscere anche la propria terra di origine e i componenti della nuova famiglia. Intanto il padre di Karim, dovrà fare i conti con i primi moti di ribellione del figlio.

Subito dopo, toccherà ai juror della sezione Generator +16 prendere posto alle 14,45 tra le poltrone della storica sala del Festival, per vedere il film I LIKE MOVIE (Canada 2022) diretto da Chandler Levack. L’americano Lawrence Kweller ha il sogno di potersi iscrivere in una scuola di cinema, e così per mettere da parte dei risparmi viene assunto in un negozio video locale. Questa nuova dimensione, tuttavia, lo porta ad isolarsi dal resto del mondo e dai suoi coetanei, inducendolo a frequentare solo la manager più anziana, Alana.                                                                                                                                                  

Per gli Elements +10 alle 10,00 e in replica alle 17,00 nella Sala Alberto Sordi verrà proiettato il film LIONESS (Paesi Bassi 2023) per la regia di Raymond Grimbergen. Rosi è una ragazza di soli 14 anni con una brillante carriera da calciatrice davanti a lei. Nonostante il gran talento, la giovane fa fatica ad integrarsi con le altre componenti della squadra, visti i suoi continui successi sul campo.

La Sala Lumière alle 10,00 e in replica alle 16,00 aprirà le sue porte ai piccoli giurati della sezione ELEMENTS +6 con il lungometraggio COCO FARM (Canada) di Sebastien Gagné. Max è un giovanissimo imprenditore di vino in un paesino in campagna. Quando il ragazzo scopre dei polli nel vecchio fienile, capisce che è giunto il momento di mettersi in affari col cugino. Per cercare di arrivare a quanti più clienti possibili, decidono di rivolgersi alla YouTuber Alice.

I giurati della sezione più adulta del Festival, i Generator +18 potranno vedere WE WILL NEVER BELONG (Messico 2022) diretto dalla regista Amelia Eloisa. La relazione della madre di Emi con un’altra donna, porta l’adolescente ad un’iniziale confusione, ben presto sostituita dal desiderio di far pace nella sua vita. Per questo motivo, decide di tornare nella sua città natale e di vivere con il padre e la nonna. Quando Emi conoscerà la figliastra del padre, per lei inizieranno una marea di domande sul proprio orientamento sessuale.

Sempre nella Sala Galileo alle 16,00 si terrà un evento speciale per la Parental Experience, promosso da Dynamo Camp, intitolato UNA MERAVIGLIOSA AVVENTURA (Italia 2023) diretto da Graziano Conversano. Un lungometraggio che vuole porre l’attenzione su tutto ciò che Dynamo Camp fa per i bambini e ragazzi colpiti da gravi patologie, offrendo delle terapie gratuite e assistenza alle famiglie.

Nella Sala Verde sempre la Parental Experience, verrà proiettato il film DENTI DA SQUALO (Italia 2023) per la regia di Davide Gentile. Walter è un ragazzino di 13 anni rimasto orfano di padre., il quale camminando senza meta, ad un certo punto si imbatte in una vecchia villa, completamente abbandonata ma che permetterà a Walter di viaggio il regalo più bello di semrpre

Vi ricordiamo che per questi ultimi due spettacoli, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, concedendo la priorità ai soli genitori dei giurati delle sezioni Elements +6 ed Elements +10.

Leggi anche