Lunedì, 04 Novembre 2019 12:01

Interdependence: undici corti per l'ambiente con il supporto di Giffoni Opportunity

L'appuntamento è per giovedì 7 novembre, quando Anteo, Palazzo del Cinema di Milano, ospiterà gli studenti per proporre loro Interdependence, un film composto da undici corti, alla presenza del regista Silvio Soldini, l'unico italiano ad aver preso parte all'iniziativa. Il progetto iniziato del 2018, che esplora in maniera sensibile e creativa la posizione dell'umanità rispetto alla natura, è supportato da Giffoni Opportunity che da tempo ha come mission quella dell'ecosostenibilità e della diffusione dei temi green tra i giovani. Le storie, illustrate da undici registi di fama internazionale, riflettono l'intreccio delle relazioni tra uomo e ambiente, con un focus specifico dedicato ai cambiamenti climatici. I partecipanti sono stati selezionati per le loro consolidate qualità artistiche ed il loro forte impegno nell’affrontare questioni e temi relativi all’ambiente ed al cambiamento climatico: Faouzi BENSAÏDI (Marocco), Ása HJÖRLEIFSDÓTTIR (Islanda), Salomé LAMAS (Portogallo), Bettina OBERLI (Svizzera), Shahrbanoo SADAT (Afghanistan), Mahamat-Saleh HAROUN (Ciad), Leon WANG (Cina), Nila MADHAB PANDA (India), Daniela THOMAS (Brasile), Silvio SOLDINI (Italia), Karin WILLIAMS (Nuova Zelanda). Interdependence è una produzione ART for The World*, con il patrocinio delle Nazioni Unite di Ginevra, l’Organizzazione Metereologica Mondiale e la Città di Milano, con il sostegno della DDC/DFAE (Direzione svizzera dello Sviluppo e Cooperazione/Ministero degli Affari Esteri), la EU/EFI/ITC (Unione Europea/Iniziativa della Moda Etica/International Trade Center), il GAIL (India), il SESC Sao Paulo (Brasile) tra gli altri. L'idea di Interdependence è stata inspirata dal poster di Rauschenberg. Questo poster è stato realizzato nel 1970, per la Giornata della Terra a San Francisco: progettato per essere un corso informale su le questioni ambientali, la Giornata della Terra del 1970 ha ampliato la sensibilità dell'opinione pubblica circa le questioni relative all'inquinamento, alla deforestazione ed alle specie in pericolo. Questa è stata la prima volta che Robert Rauschenberg ha usato un poster prodotto in massa per esprimere preoccupazioni sullo stato dell'ambiente nella sua arte e ha continuato a nutrire questo interesse fino alla sua morte nel 2008. Quasi 50 anni dopo, le preoccupazioni relative all'ambiente stanno peggiorando, per cui Interdependence è un progetto che mira ad arricchire il processo di riflessione ed azione per il cambiamento climatico. E' una partecipazione ragionevole e creativa alla consapevolezza ed all'azione mondiale

Leggi anche