JUNIOR CALLY

25 LUGLIO 

Biografia

Junior Cally esordisce nel 2017 a forza di hit come “Magicabula” (Disco D’Oro) e "Bulldozer", ottenendo, solo su YouTube, oltre 40 milioni di visualizzazioni, suscitando enorme curiosità nel pubblico, al quale si presenta con il volto coperto da una maschera antigas.

Nel 2018 esce il suo primo album ufficiale “Ci entro dentro” che lo consacra al grande pubblico come “l’unico volto tra le maschere”. Nei nuovi brani l’urgenza degli esordi rimane intatta, mentre rime e ritornelli lasciano sempre di più il segno. Segue un anno di grandi cambiamenti: Junior Cally decide di svelare il mistero della sua identità attraverso il video di “Tutti con me”, primo singolo estratto dal nuovo lavoro discografico.

Il 6 settembre 2019 esce il suo secondo album di studio “Ricercato” che debutta direttamente al numero 1 della classifica FIMI dei dischi più venduti.

In quest’album Junior Cally racconta un grande cambiamento: partito dalla periferia romana, con un passato difficile alle spalle, grazie alla musica è riuscito a trasformare la sua vita e quella della sua famiglia.

Non solo musica, sempre nel 2019 arriva in libreria il suo primo libro: “Il principe - è meglio essere temuto che amato”, la sua autobiografia edita da Rizzoli. Un viaggio per parole, illustrazioni e musica, nell’immaginario umano e artistico di un ragazzo che aveva solo la polvere ed è andato a prendersi il cielo.

Nel 2020 partecipa al Festival di Sanremo con “No Grazie”, un brano ultra-rap che lo fa conoscere al grande pubblico.

Tra il 2020 e il 2021 pubblica alcuni singoli molto apprezzati dal pubblico, come “Wannabe Vol.3”, “Come Monet” e “Amore di mezzo”.

Il 2022 è l’anno del terzo album in studio, “Deviazioni”, che segna un cambio di rotta artistico, in cui i testi si fanno più riflessivi e autobiografici. L’album viene anche presentato con due concerti evento all’Alcatraz di Milano e al Largo Venue di Roma.

L’evoluzione artistica di Junior Cally prosegue qualche mese dopo, a giugno 2023, con il singolo “Miracolo”, punto di equilibrio tra la grinta degli esordi e nuove sonorità come quella dance.