23 Luglio #giffoni2018

Dopo la prima partecipazione nel 2016, Sam Claflin ritorna al Giffoni Film Festival e per una ragione ben precisa: “Giffoni è il Festival più importante al mondo perché è dedicato ai ragazzi, ossia le persone che decideranno domani del futuro dell’umanità e del lato più creativo dell’industria cinematografica nello specifico.
“Ben 60milioni di bottigline di plastica vengono immesse nel mondo ogni ora, in maniera incessante, giorno e notte. I soli Stati Uniti utilizzano 138 miliardi di litri di petrolio per produrre sacchetti e involucri. 
LE APPLICAZIONI DELLA APPLE ACADEMY SARANNO SPERIMENTATE A GIFFONI Alfabetizzazione digitale delle startup, crescita e formazione di giovani talenti per innovare le imprese, valorizzazione dello spirito imprenditoriale attraverso laboratori e percorsi formativi, sviluppo e progettazione di format, workshop ed eventi di educazione digitale rivolti al target bambini, ragazzi e famiglie.
Allegri, divertiti e coinvolgenti: Marco Ponti e Matilda De Angelis, rispettivamente regista e protagonista femminile di Una Vita spericolata, hanno tenuto banco per oltre un’ora alle domande dei tantissimi ragazzi della Masterclass Classic pomeridiana.
Confermata anche per il 2018 la partnership tra Terra Orti, la più importante organizzazione di produttori ortofrutticoli della Campania, e il Giffoni Film Festival, il festival del cinema per ragazzi più famoso al mondo.
Prosegue, per il secondo anno consecutivo, la partnership tra Giffoni Film Festival e I.B.G. SpA, azienda campana leader nel settore food and beverage.
Da “Amici” al Festival di Sanremo – terzo posto all’edizione 2018 – fino al cinema con Maurizio Casagrande – che l’ha voluta nel film “Babbo Natale non viene da Nord".
“Un futuro plastic free e acqua bene comune”: è l’appello ai masterclasser Green del #Giffoni2018 lanciato dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
“L’acqua, ragazzi, è un tema fondamentale. È un bene comune su cui non deve essere possibile fare profitto”. Roberto Fico non ha dubbi.
"Scrivere per Topolino era uno di quei desideri che trascinavo dall'infanzia. Da lettrice mai avrei pensato che un giorno avrei scritto su quelle pagine. Quando la mia amica Paola Cortellesi ha realizzato una storia sul Parco Nazionale d'Abruzzo confesso che le ho chiesto come avesse fatto.
La certezza di un passato blasonato e di un presente ancora sulla cresta dell’onda, la freschezza di un inizio di carriera già importante: questo in sintesi l’evento live di ieri sera in piazza Lumière con il concerto di Luca Barbarossa e la partecipazione di Mirkoeilcane.
Il 23 luglio in Piazza Fratelli Lumière Annalisa, Viito e Foja. Cresce l’attesa per i protagonisti del live che prenderà il via alle 22, a ingresso libero, sul palco del Giffoni Music Concept.