logo 2010

GIFFONI EXPERIENCE 2010 - 18.31 luglio

ELEMENTS +3
     

Grifone Award - Miglior Cortometraggio
 
PRECISE PETER di Martin Schmidt (Norvegia)
     

Premio Speciale FILA SUPER BE-BÈ AWARD


 
WHO'S BLEEDING di Jessica Lauren (Svezia)
Motivazione: Per l'incisività del segno e le originali soluzioni grafiche nella creazione dei personaggi.

     
ELEMENTS +6
     

Grifone Award - Miglior Lungometraggio
 
ECCO A VOI LOLA! di Franziska Buch (Germania)
     

Grifone Award - Miglior Cortometraggio
 
THE FANTASTIC 3 di Esben Tönnesen (Danimarca)
     

Premio del Pubblico
 
ECCO A VOI LOLA! di Franziska Buch (Germania)
     
ELEMENTS +10
     

Grifone Award - Miglior Lungometraggio
 
LA BANDA DEI COCCODRILLI INDAGA di Christian Ditter (Germania)
     

Grifone Award - Miglior Cortometraggio
 
MY CARDBOARD DAD di Siri Rutlin (Norvegia)
     

Premio del Pubblico
 
LA PARTITA PERFETTA di William Dear (USA)
     
GENERATOR +13
     

Grifone Award - Miglior Lungometraggio
 
OSCAR AND THE LADY IN PINK di Eric-Emmanuel Schmitt (Francia/Belgio/Canada)
     

Grifone Award - Miglior Cortometraggio
 
IL GIOCO di Adriano Giannini (Italia)
     

Premio del Pubblico
 
VENTO DI PRIMAVERA di Roselyne Bosch (Francia)
     

Premio Speciale PREMIO CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) "PERCORSI CREATIVI 2010"




 
OSCAR AND THE LADY IN PINK di Eric-Emmanuel Schmitt (Francia/Belgio/Canada)
Motivazione: Perché ci ha presentato l'Amore come chiave per affrontare con entusiasmo e pienezza tutti i momenti della nostra vita superando ogni paura, persino quella della morte. L'efficacia del messaggio è resa dall'originalità e dall'eleganza del racconto, che coniuga leggerezza e profondità, ed esplicita, con coraggio, l'importanza di una visione trascendente per dare senso alle esperienze umane.

     

Premio Speciale AMNESTY INTERNATIONAL AWARD






 
IL CANTASTORIE di Luiz Villaça (Brasile)
Motivazione: Amnesty International premia una pellicola che racconta con delicatezza e sensibilità una storia, ambientata in Brasile, d'infanzia negata a causa della povertà e del mancato rispetto dei principali diritti economici, sociali e culturali come quello alla salute, all'istruzione e all'abitazione. Soltanto grazie all'amore e al diritto ineluttabile di amare e di essere amato, che dovrebbe essere proprio di ciascuna persona, il protagonista riuscirà a riscattarsi scegliendo di farsi promotore di una cultura di rispetto e di tutela dell'infanzia.

     

Premio Speciale ARCA CINEMAGIOVANI AWARD




 
IL CANTASTORIE di Luiz Villaça (Brasile)
Motivazione: Per averci raccontato la storia di un ragazzo considerato 'irrecuperabile' che, attraverso l'affetto, la fiducia e il sostegno di chi gli è accanto, riesce a cambiare la sua vita in meglio. A dimostrazione che nessun ragazzo è 'irrecuperabile' se sente l'amore intorno a sè.

     
     
Il direttore artistico, sulla base dei risultati espressi dalle giurie, ha assegnato riconoscimenti ai seguenti film:    
     

Lungometraggio 2° Classificato

 
VENTO DI PRIMAVERA di Roselyne Bosch (Francia), al quale va il Premio del Presidente del Senato
     

Lungometraggio 3° Classificato

 
IL CANTASTORIE di Luiz Villaça (Brasile), al quale va il Premio del Comune di Giffoni Valle Piana

     

Cortometraggio 2° Classificato


 
GAME OF GLASS di Sabrina Sarabi (Germania), al quale va il Premio dell'ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema)

     
GENERATOR +16
     

Grifone Award - Miglior Lungometraggio
 
BLESSED di Ana Kokkinos (Australia)
     

Grifone Award - Miglior Cortometraggio
 
HABIBI di Davide Del Degan (Italia/Libano)
     

Premio del Pubblico
 
UDAAN di Vikramaditya Motwane (India)
     

Gran Premio della Giuria






 
CRACKS di Jordan Scott (Regno Unito/Irlanda)
Motivazione: La bellezza, la poesia, l'eterea ma densa carica lirica di una pellicola dall'estetica romantica, aprono uno spiraglio sull'insondabile abisso, un tuffo nelle torbide acque dell'inspiegabile e del primordiale. Una fotografia magistrale e una delicata narrazione, unite alla potenza espressiva di Eva Green, ne fanno un'opera di rara eleganza. La ricchezza e la complessità dei personaggi offrono allo spettatore inquieto ampi spazi di riflessione. Se è vero che esistono festival più necessari di altri, è altrettanto vero che film come "Cracks" sono i più necessari.

     

Premio Speciale ARCA CINEMAGIOVANI AWARD





 
CRACKS di Jordan Scott (Regno Unito/Irlanda)
Motivazione: Per aver trattato in modo anticonvenzionale i lati più oscuri dell'amore e del desiderio che degenerano in follia e ossessione. Per aver delineato con Miss G., un personaggio complesso e a tutto tondo, una 'cattiva maestra', allo stesso tempo affascinante e scellerata, indagata sotto una luce cupa e seducente. Per l'interpretazione delle tre attrici protagoniste, che hanno saputo restituirci le sfumature e le contraddizioni dei loro personaggi.

     

Grifone di Alluminio - Premio Speciale PREMIO CIAL PER L'AMBIENTE (Consorzio Imballaggi Alluminio)





 
BO di Hans Herbots (Belgio)
Motivazione: Per aver saputo raccontare la difficile storia di una ragazza alla ricerca della sua identità. A 15 anni Deborah ancora non sa come vivere il suo rapporto con gli altri (la famiglia e gli amici) e con l'ambiente, spesso alienante, che la circonda, tanto da mostrarsi camaleontica a seconda delle situazioni e degli spazi che vive. Eppure, forse, la Deborah più vera è quella che si immerge nella natura, si lascia andare alla forza del mare, elemento simbolo della sua tormentata vita di giovane donna.

     

Grifone di Cristallo - Premio Speciale BANCA DELLA CAMPANIA AWARD



 
BO di Hans Herbots (Belgio)
Motivazione: Per la capacità di mettere in scena una 'gioventù bruciata' del Terzo Millennio tutta al femminile, in una storia che suona come un monito alle lusinghe e l'inganno del successo facile da conquistare, propri della società 'globale'.

     

Premio Speciale PREMIO MIGLIOR COLONNA SONORA by Conservatorio Musicale di Salerno




 
UDAAN di Vikramaditya Motwane (India)
Motivazione: La colonna sonora del film "Udaan" è riuscita a far combaciare perfettamente la musica del linguaggio tonale con quella fusion, quella di stile 'classico'; per essersi immersa nel paesaggio e tra i personaggi con delicatezza e semplicità, intrecciandosi perfettamente con la storia. La musica in stile fusion, che sembra recuperare la tradizione della musica indiana con la modernità urbana, particolarmente efficace come vincolo narrativo.

     
     
Il direttore artistico, sulla base dei risultati espressi dalle giurie, ha assegnato riconoscimenti ai seguenti film:    
     

Lungometraggio 2° Classificato

 
UDAAN di Vikramaditya Motwane (India), al quale va il Premio del Consiglio Regionale della Campania
     

Lungometraggio 3° Classificato

 
BO di Hans Herbots (Belgio), al quale va il Premio della Provincia di Salerno

     

Cortometraggio 2° Classificato

 
OLD FANGS di Adrien Merigeau (Irlanda), al quale va il Premio della Camera di Commercio di Salerno

     
SGUARDI INQUIETI (TROUBLED GAZE)
     

Grifone Award - Miglior Cortometraggio
 
TRANSIT di Chris Roche (Regno Unito)
     

Cortometraggio 2° Classificato
 
LA PAGELLA di Alessandro Celli (Italia)