
27 APRILE
Biografia
Photo Credit:
Capone & BungtBangt sono i fondatori italiani della Junk Music ovvero musica ecologica, dal 1999 creano strumenti da materiali riciclati, rifiuti solidi urbani che si trasformano in strumenti di grande qualità acustica che danno suono unico alle canzoni ed ai testi scritti dal fondatore Maurizio Capone, già percussionista, cantante ed autore dagli anni ottanta quando meno che ventenne con la sua prima band fu prodotto da Pino Daniele e raggiunse la ribalta come coprotagonista del film Blues Metropolitano di Salvatore Piscicelli e poco dopo come voce della colonna sonora di Scugnizzi di Nanni Loy scritta da Claudio Mattone. Dal 1999 Capone con la sua band è il simbolo di un nuovo modo di far musica, ottenendo tanti riconoscimenti ma soprattutto anticipando con geniale creatività quello che oggi è diventato un argomento centrale nella vita di tutti: la tutela dell'ambiente. Nei venti anni di storia hanno calpestato centinaia di palchi e soprattutto hanno girato il mondo toccando tutti i continenti con concerti in Giappone, Egitto, Romania, Germania, Cuba, Svizzera. La loro capacità di trasformare i rifiuti in eccellenti strumenti musicali è un esempio di creatività sostenibile molto importante in questo momento storico. Una sorta di virus positivo che lascia un segno indelebile nello spettatore e dimostra, senza retorica, che un altro mondo è possibile! Con la catastrofica esplosione della pandemia di Covid-19 le attività artistiche hanno subito un drastico arresto ma nonostante ciò Capone ha portato avanti diverse attività utilizzando le tecniche di streaming. Il 5 giugno 2021 nella giornata mondiale per l'ambiente pubblicano il nuovo singolo “Io Sono” con il desiderio di trasmettere positività e grinta nella ripresa dalla pandemia e nella salvaguardia amorevole del nostro pianeta A marzo 2021 esce “Il Ballo del Por Pon Pof Rmx” primo singolo remix del progetto discografico “Mozzarella_N_i_g_g_a_ Remixes” fatto in collaborazione con un gruppo di oltre dieci DJ capitanati da Alessandro Tammaro (Dire-t) che rivisitano in chiave house, techno, urban tutto Mozzarella Nigga, l'ultimo album inedito della band. Le uscite sono mensili e si concluderanno con la pubblicazione di 13 brani. Ad aprile 2021 Capone va in diretta su Rai Gulp nella trasmissione La Banda dei Fenomeni dove per quattro puntate consecutive ha insegnato a costruire strumenti con materiali riciclati direttamente da casa sua. Nonostante i lockdown non mancano le attività a sfondo sociale, Capone viene chiamato dalla Cooperativa Dedalus per “Grazia sotto Pressione” un innovativo progetto che mira al recupero dei minori vittime di prostituzione e si attesta come il primo esperimento in questo delicatissimo ambito. tra i partner anche l'università Bocconi di Milano. L'esperienza pluriventennale di Capone nel settore del sostegno ai ragazzi a rischio viene ancora una volta individuata come un valido strumento per progetti di recupero sociale. Il 2020 si apre con un nuovo singolo, Le Mani Nel Sole, scritto a sostegno dei Fridays For Future. Il video è girato da Ivano Leone, video maker ed attivista del movimento, durante il Global Strike del 29 novembre 2019. Il brano viene lanciato da Fiorello nel suo nuovo programma “Viva Rai Play” ed entra nella programmazione di diverse radio tra cui Radio Popolare e Radio Città Futura. Nel corso del 2020 ha fatto diversi concerti in streaming tra cui quello per il Comune di Napoli nell'iniziativa “Napoli Suona Ancora”. Sempre in streaming è riuscito a portare a termine un progetto con una scuola di Castellammare di Stabbia, la Francesco di Capua, dove ha prodotto una versione di Uaiò, hit di Capone & BungtBangt, suonata dai ragazzi e trasformata nel testo per rendere omaggio alle città italiane e internazionali maggiormente colpite dal Covid. Del brano, che per l'occasione è stato intitolato “Uaiò Vid-19”, è stato anche realizzato un video in presenza durante l'estate 2020. Il 2019 è un anno delicato per i flussi migratori, per questo Capone & BungtBangt pubblicano il nuovo singolo “White Black” dedicato agli emigranti di tutte le epoche. Il brano scuote le coscienze ed diventa terreno di scontro per il tema trattato. Nel 2018 Capone viene designato socio onorario di “Musica contro le mafie” di Libera di Don Ciotti per il suo costante impegno anticamorra. A proposito di impegno nel sociale nel 2019 Capone riceve il Premio Peppino Impastato Musica e Cultura. Nel 2017 Legambiente premia Capone come “Campione di Economia Circolare”. Nel 2016 pubblicano “Mozzarella Nigga” album che viene presentato nel corso della trasmissione di Fiorello “Edicola Fiore” Il 2016 è anche l'anno di pubblicazione del docufilm “A Mozzarella Nigga” per la regia di Demetrio Salvi, racconto di un anno di attività artistiche e sociali di e con Maurizio Capone. Nel 2015 nel corso del concerto conclusivo del festival Spazza Music interamente dedicato alla musica fatta con strumenti riciclati per la direzione artistica di Maurizio Capone viene registrato SpazzaMusic Live il primo live di Capone & BungtBangt, ospiti del disco i Bisca, Lucariello, Mariano Caiano e Nigga Thuef. Anche i Negramaro vogliono duettare con Capone & BungtBangt infatti nel 2013 li invitano nel tour degli stadi ospitandoli al San Siro ed all'Olimpico. Nel 2010 esce Bio Logic raccolta con inediti per il decennale della band. Nel 2008 esce “Dura Lex” che contiene “Bello” il brano che arriva primo in classifica nell'Indie Music Like, la classifica ufficiale della musica indipendente. Capone scrive il sequel della famosissima “Su di noi” di e con Pupo che raggiunge anche Canada e Stati Uniti e col quale sono ospiti di Gianni Morandi in prima serata su Rai Uno, di Alessandro Siani a Libero su Rai Due ed a “Quelli che il calcio” su Rai Due. Nel 2007 Capone & BungtBangt vanno a Sanremo invitati da Daniele Silvestri nel brano “la Paranza”. Il 2006 li vede ospiti di Fiorello in “Viva Radio Due”. Nel 2005 esce il secondo album di Capone & BungtBangt “Lisca di Pesce”(Camion Records/KSM/Sony). Collaborano con Edoardo Bennato nel disco “La Fantastica Storia del Pifferaio Magico” dove interpretano e arrangiano a modo loro il brano del cantautore napoletano “C'era una volta” Capone compone la colonna sonora del segmento italiano del film “All The Invisible Children” un film a episodi diretto da Mehdi Charef, Emir Kusturica, Spike Lee, Kátia Lund, Jordan Scott, Ridley Scott, Stefano Veneruso e John Woo prodotto dall'Unicef. Nel cast anche la partecipazione di tutta la band. Nel 2004 Capone, Don Moye (Art Ensamble of Chicago) e Baba Sissoko pubblicano l'album “Folk Bass Spirit Suite”, il loro personale contributo all'unione di tre continenti: Africa, Europa ed America Nel 2002 pubblicano il primo album dal titolo “Junk” (Rai Trade/KSM/Self) I brani “Uaiò” e “Bungt & Bangt” vengono scelti come sigle nei programmi di Rai Radio 1 e Rai Radio 2.