Sezioni e Film

BORN IN SYRIA

Category: Edizione 2017

Sinossi
Dall'inizio della guerra civile in Siria, circa 4 milioni di siriani hanno dovuto abbandonare il loro Paese per sfuggire alla violenza. Oltre metà di essi sono bambini. BORN IN SYRIA narra il viaggio dei rifugiati dal punto di vista dei bambini che vivono quest’incubo. Sopportano la violenza delle mafie, la crudeltà del mare, l'incertezza del futuro con appena una maglietta addosso, solo per arrivare alla sospirata destinazione e cominciare una nuova odissea: l'integrazione in una terra che per molti si rivela ostile. E' il più grande esodo di rifugiati dalla II Guerra Mondiale, raccontato attraverso sette storie di sofferenza e disperazione. In queste storie troviamoanche le piccole vittorie, l’innocenza, il coraggio e la speranza che ci aiutano a comprendere meglio cosa significhi nascere in Siria.

Titolo Originale Nacido en Siria
Categoria In concorso
Sezione GEx Doc
Tipologia Documentario
Anno di Produzione 2016
Durata 86'
Nazionalità Danimarca, Spagna
Regia di Hernán Zin
Sceneggiatura Hernán Zin, José F. Ortuño
Montaggio José M.G. Moyano, Fátima de los Santos, Darío García
Musiche Gabriel Yared, Jean Pierre Ensuque
Interpreti principali Marwan
Hamude
Arasuli
Gaseem
Jihan
Kais
Mohammed
Trailer 7M8owWOz018
Prodotto da Olmo Figueredo González-Quevedo

--- regista --- hernán zinHernan Zin
Hernán Zin (Buenos Aires, 1971) laureato in Relazioni Internazionali, ha passato gli ultimi 20 anni della sua vita viaggiando per il mondo, realizzando documentari e scrivendo articoli e libri. Ha diretto molti documentari, tra i quali: VILLAS MISERIA (2009), I WANT TO BE MESSI (2013), THE WAR AGAINST WOMEN (2013). BORN IN GAZA (2014), MATADORAS (2015), 10 AÑOS CON BEBE (2016).

Dichiarazioni del regista
"Venti anni fa, ho deciso di concentrare il mio lavoro di giornalista e documentarista in regioni tormentate da conflitti armati. Ho sentito la necessità di umanizzare i numeri che vediamo ogni giorno nei titoli delle news. Dare loro nomi. Rimuovere la tirannia del qui e ora per approfondire e dare una voce alle loro storie e inserirle in un contesto. Da allora, ho lavorato in oltre 50 paesi in Africa, America Latina, Asia ed Europa. La mia macchina fotografica è sempre sulla mia spalla. Dall'Afghanistan alla Somalia, passando per Uganda, Sudan, Libano, Gaza, Bosnia-Erzegovina, e Siria. Se ho imparato qualcosa in questo tempo, è che gli anziani ed i bambini sono quelli che soffrono maggiormente durante una guerra. Sono le vittime più indifese. Questi bambini subiscono una doppia condanna a causa dei traumi fisici e psicologici i cui effetti li tormenteranno per il resto della loro vita. Il conflitto in Siria, come tutte le guerre civili e come quasi tutti gli scontri armati del XXI secolo, avvengono in aree urbane e hanno un forte impatto sulla popolazione civile. Le parti sono confuse. Gli eserciti, in gran parte, sono formati da uomini che si ritrovano ad essere soldati per necessità. In questo scenario, l'impatto sull'infanzia siriana è orribile. Il 40% delle vittime del conflitto hanno meno di 18 anni. L'altra crudele realtà per i bambini siriani è la durata del conflitto: già cinque anni di guerra per le aree maggiormente coinvolte. E questo significa cinque anni senza accesso all'assistenza sanitaria, all'istruzione e a servizi di base come elettricità e acqua corrente. Chiaramente, è importante raccontare la storia della guerra in Siria dal punto di vista dei bambini. A maggior ragione quando centinaia di migliaia di bambini, in molti casi soli, in alcuni con le loro famiglie, hanno intrapreso il più significativo esodo verso l'Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale".

produzione
La Claqueta
(Spagna)
www.laclaqueta.com
---
Contramedia Films
(Spagna)
www.contramediafilms.com
---
Final Cut For Real
(Danimarca)
www.final-cut.dk

distribuzione internazionale
festival contact
Java Films
(Francia)
www.javafilms.tv

Tutti i film in concorso sono in lingua originale con sottotitoli in italiano (ad esclusione della sezione +6 per la quale si effettuerà l’oversound). L’ingresso alle proiezioni delle sezioni Elements e Generator è libero fino ad esaurimento posti, priorità verrà data a giurati, press e accreditati.
Gli incontri e i film di Masterclass all’Antica Ramiera e alla Sala De Sica sono riservati agli iscritti e alla stampa.
L’ingresso ai film di Parental Control Gex Doc è libero fino ad esaurimento posti, priorità verrà data ai genitori delle sezioni Elements +6 e +10, press e accreditati.
L’ingresso ai film di Wizard Nights Fright Nights è libero fino ad esaurimento posti.