Sezioni e Film

QUEEN OF KATWE

Category: Edizione 2017

Sinossi
La vita in Uganda per Phiona (9 anni) è una lotta continua. La bambina vende verdura per le strade di Katwe, uno dei ghetti più poveri di Kampala, e non va a scuola. Sua madre Harriet, una donna dal forte temperamento, lavora duramente per mantenere la famiglia, ama i suoi figli ma è consumata dall'incertezza di non poter offrire loro una vita migliore. A farlo sarà Robert Katende. L’uomo insegna ai bambini gli scacchi nella Chiesa di Agape per affinare le loro menti. Gli scacchi stimolano il pensiero astratto e la creatività, abilità che li prepareranno ad una normale istruzione e ad una vita migliore. Quando un giorno Phiona segue suo fratello Brian in chiesa, osserva Katende insegnare ai bambini le nozioni fondamentali degli scacchi. Questo momento segnerà il destino di Phiona.

Titolo Originale Queen of Katwe
Categoria In concorso
Sezione Generator +13
Tipologia Lungometraggio
Anno di Produzione 2016
Durata 125'
Nazionalità Uganda, USA
Regia di Mira Nair
Sceneggiatura William Wheeler
Fotografia Sean Bobbit
Montaggio Barry Alexander Brown
Scenografia Stephanie Carrol
Costumi Mobolaji Dawodu
Musiche Alex Effes
Interpreti principali Madina Nalwanga (Phiona Mutesi)
David Oyelowo (Robert Katende)
Lupita Nyiong'o (Nakku Harriet)
Martin Kabanza (Mugabi Brian)
Taryn "Kay" Kyaze (Night)
Trailer eEsz6o50wrY
Prodotto da Lidia Dean Pilcher, John Carls

--- regista --- mira nairMira Nair
Dopo aver girato numerosi documentari, fa il suo esordio sul grande schermo con SALAAM BOMBAY! (1988) che riceve oltre 25 premi tra cui una nomination agi Oscar. I film successivi vengono presentati e premiati in numerosi festival: MISSISSIPPI MASALA (1991), THE PEREZ FAMILY (1995), KAMA SUTRA: A TALE OF LOVE (1996), MY OWN COUNTRY (1998) MOONSON WEDDING, HYSTERICAL BLINDNESS (2002) VANITY FAIR (2004), THE NAMESAKE (2006), AMELIA (2009), THE RELUCTANT FUNDAMENTALIST (2012). Nair realizza anche cortometraggi e, recentemente, ha diretto il documentario A FORK, A SPOON AND A KNIGHT, basato sul lavoro di Robert Katende. Molto attiva in campo sociale, ha fondato, in Uganda, il Maisha Film Lab che ha formato oltre 700 giovani registi. Nel 1998 Mira ha usato i proventi di SALAM BOMBAY! per creare il Salaam Balak Trust, a beneficio dei bambini di strada. Nel 2012, il presidente indiano le ha conferito il riconoscimento al valor civile Padma Bhushan.

Dichiarazione del regista
“Vengo da una tradizione di cinema verità e di documentari e ho sempre sostenuto che l'autenticità è il mio tesoro più grande. [...] Abbiamo sviluppato lo script organicamente, partendo dai personaggi, dalla gente e anche le location sono strettamente legate all'intero concept del film. [...] Questa storia mi ha dato la possibilità di portare sullo schermo ciò che amo del vivere in Uganda, di catturare visivamente la dignità umana della nostra gente, lo stile vivace e originale, le strade pulsanti di vita. Era il momento di raccontare in maniera onesta il luogo in cui vivo [...] Il trionfo dello spirito umano non è piangere per ciò che non abbiamo, ma concentrarci su ciò che possediamo e, partendo da questo, raggiungere obiettivi che mai avremmo creduto possibili”.

produzione
Walt Disney Pictures
(USA)

in association with
ESPN Film
(USA)

festival contact
Sky Italia
www.sky.it
cQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

distribuzione internazionale
Walt Disney Studios Motion Pictures
(USA)

distribuzione italiana
Disney Media Distribution
(The Walt Disney Company Italia)
www.disney.it

Tutti i film in concorso sono in lingua originale con sottotitoli in italiano (ad esclusione della sezione +6 per la quale si effettuerà l’oversound). L’ingresso alle proiezioni delle sezioni Elements e Generator è libero fino ad esaurimento posti, priorità verrà data a giurati, press e accreditati.
Gli incontri e i film di Masterclass all’Antica Ramiera e alla Sala De Sica sono riservati agli iscritti e alla stampa.
L’ingresso ai film di Parental Control Gex Doc è libero fino ad esaurimento posti, priorità verrà data ai genitori delle sezioni Elements +6 e +10, press e accreditati.
L’ingresso ai film di Wizard Nights Fright Nights è libero fino ad esaurimento posti.