logo 2016

GIFFONI EXPERIENCE 2016 - 15.24 luglio

Sezioni e Film

FINDING DORY

Category: Edizione 2016

Sinossi
Sei mesi dopo gli eventi del primo film, Dory ricorda improvvisamente i suoi ricordi d'infanzia. Ricordando qualcosa a proposito del “gioiello di Morro Bay, California”, decide di partire per ritrovare la sua famiglia, accompagnata da Nemo e Marlin. Arrivata al Monterey Marine Life Institute, incontra Bailey, una balena beluga; Destiny, uno squalo balena, e Hank, un polipo che diventa la sua guida.

Titolo Originale Finding Dory
Titolo Italiano Alla ricerca di Dory
Categoria Fuori concorso
Sezione Eventi Speciali
Tipologia Animazione, Evento Speciale, Lungometraggio
Anno di Produzione 2016
Durata 103'
Nazionalità USA
Regia di Andrew Stanton, Angus MacLane
Sceneggiatura Andrew Stanton, Victoria Strouse
Fotografia Jeremy Lasky
Montaggio Axel Geddes
Scenografia Steve Pilcher
Suono Tim Nielsen
Musiche Thomas Newman
Art Director Don Shank
Voci Originali Ellen DeGeneres (Dory)
Albert Brooks (Marlin)
Ed O'Neill (Hank)
Kaitlin Olson (Destiny)
Hayden Rolence (Nemo)
Ty Burrell (Bailey)
Diane Keaton (Jenny)
Prodotto da Lindsey Collins, John Lasseter

03 20160204AndrewStanton10Andrew Stanton
Cresciuto a Rockport, Massachusetts, ha studiato animazione dei personaggial California Institute of the Arts (anche detto "CalArts”) a Los Angeles. Dopo la laurea, Stanton lavora come sceneggiatore alla serie SuperMouse (1987). Nel 1990, è il secondo animatore e il nono dipendente del Pixar Animation Studios. Stanton contribuirà attivamente all’affermazione della Pixar come uno dei principali studi di animazione del mondo. è stato disegnatore e sceneggiatore di TOY STORY (1995), per il quale è stato nominato ad un Oscar. Ha scritto e diretto successi mondiali come A BUG’S LIFE( 1998 ), ALLA RICERCA DI NEMO ( 2003 ) e WALL·E (2008). Con gli ultimi due ha vinto l’Oscar per il miglior film d'animazione. Stanton si diletta anche nel lavoro di doppiatore. Il suo personaggio forse più memorabile è Crush, la tartaruga rilassata di ALLA RICERCA DI NEMO (2003).

 

20111018AngusMacLane15Angus MacLane
Angus MacLane è animatore, attore e regista. Ha fatto parte dei team artistici che hanno creato capolavori come: MONSTERS & CO. (2001), GLI INCREDIBILI (2004) e WALL·E (2008).

 

 

Dichiarazioni dei registi
"Ho sempre avuto l’impressione - fin da quando ho scritto di Dory e di come si imbatte in Marlin nel primo film - ho sempre saputo che avrebbe vagato nell'oceano per anni senza sapere dove fosse e provando un senso di abbandono. Questo senso di abbandono era la ragione per cui era sempre così gentile e disponibile. Nuotava in giro con la continua paura di essere abbandonata. Allora pensava che, forse, se si comportava in maniera disponibile, molto cordiale e molto ottimista, qualcuno sarebbe rimasto con lei. Insomma ho sempre saputo che in lei c’era, sotto la superficie, un elemento tragico. Anche se non conoscevo tutti i dettagli, il come o il perché. [...] L'idea [del film su di lei, n.d.r] mi è venuta quando ho guardato di nuovo NEMO. Non lo vedevo da anni. L’ho guardato nel 2011 in occasione dell’uscita del 3D, volevano lo approvassi. Sono uscito dalla sala completamente insoddisfatto, la storia di Dory mi sembrava incompleta. Sentivo che quel buco era ancora lì, che lei poteva dimenticare anche Marlin e Nemo, e che continuava a vedere se stessa come una che doveva continuamente scusarsi per la sua perdita di memoria a breve termine e non mi sembrava giusto. […] Sentivo, come scrittore e regista, di aver lasciato una porta aperta nel primo film e non avrei dovuto farlo".

produzione
Pixar Animation Studios
(USA)
www.pixar.com
-----
Walt Disney Pictures
(USA)
www.thewaltdisneycompany.com

distribuzione italiana
festival contact
The Walt Disney Company Italia
(Italia)
www.disney.it

- proiezione h. 19:30     Versione Originale con sottotitoli in italianoriservata ai giurati delle sezioni Elements +10 - Generator +13 – NO PRENOTAZIONI PUBBLICO

- proiezione h. 21:30     replica - proiezione prenotabile dal pubblico sul sito www.giffoni.mytickets.itPrenotazioni online dal 11 luglio *

*ANTEPRIME per prenotarsi online cliccare sul link www.giffoni.mytickets.it e registrarsi inserendo nome, cognome, indirizzo email. Si riceverà una email all’indirizzo indicato, cliccando sul link presente nella mail la registrazione sarà validata (si ha tempo 48h per convalidarla altrimenti verrà cancellata automaticamente).
Se si è già creato un account NON bisogna farne uno nuovo. Se si è dimenticata la password si può fare il reset direttamente sul sito.
Accedendo di nuovo al sito con i propri dati si potrà scegliere l’evento da prenotare, massimo 2 posti. La prenotazione si può stampare subito cliccando sull’apposito pulsante o tornare successivamente, entrando nella propria area personale e stamparla.
La stampa della prenotazione (con il codice a barre) va esibita alla botteghino della Cittadella per ritirare il biglietto d’ingresso (fino a 20 minuti prima dell’inizio dell’evento altrimenti i biglietti verranno annullati e i posti messi a disposizione di altri spettatori). La biglietteria apre dal 14 luglio.
Per tutte le Anteprime ed Eventi Speciali verrà allestita una Rush Line (fila last minute) e, in caso di posti disponibili in sala, il pubblico verrà fatto entrare fino ad esaurimento posti.