logo 2006

GIFFONI FILM FESTIVAL 2006 - 14.22 luglio

Sezioni e Film

1:1 (ONE TO ONE)

Category: Edizione 2006

Sinossi

Venerdì notte, periferia di Copenaghen. Per, 19 anni, viene picchiato brutalmente e finisce in ospedale, in coma. La madre, Søs, non può fare a meno di sentirsi responsabile per aver continuato a vivere in un quartiere che la maggior parte dei bianchi ha abbandonato da tempo. Ora suo figlio è sospeso tra la vita e la morte, ma per i giornali è solo l’ennesimo trafiletto su un caso di violenza nel ghetto. Mie, la sorella sedicenne di Per, cerca conforto nel fidanzato, Shadi, figlio di genitori palestinesi. Ma per il ragazzo non è facile starle vicino: il venerdì notte ha visto il fratello maggiore, già una volta arrestato per aggressione, lavare in bagno gli abiti sporchi di sangue. Shadi tiene la bocca chiusa, ma è tormentato dal dubbio.

Titolo Originale 1:1 (EN TIL EN)
Categoria In concorso
Sezione Y Gen
Tipologia Lungometraggio
Anno di Produzione 2005
Durata 90'
Nazionalità Danimarca, Regno Unito
Regia di Annette K. Olesen
Soggetto di Kim Fupz Aakeson
Sceneggiatura Kim Fupz Aakeson
Fotografia Kim Høgh
Montaggio Molly Malene Steensgaard
Scenografia Lene Ejlersen
Costumi Helle Nielsen
Suono Mick Raaschou
Musiche Kåre Bjerkø
Interpreti principali Mohammed-Ali Bakier (Shadi)
Joy K. Petersen (Mie)
Anette Støvelbæk (Søs)
Helle Hertz Bonnie (nonna/grandmother)
Subhi Hassan (Tareq)
Jonas Busekist (Per)
Prodotto da Ib Tardini

one to one regAnnette K. Olesen

Nata nel 1965 a Copenaghen. Ha lavorato come apprendista nella sala montaggio di una tv prima di studiare regia alla Scuola di Cinema Danese. Dopo il diploma, conseguito nel 1991, insegna nella stessa scuola, dirige spot e film didattici, compie delle ricerche per il documentarista Jørgen Leth. Il suo primo film, MINOR MISCHAPS (SMÅ ULYKKER), riceve il premio “Blue Angel” al festival di Berlino nel 2002 e riscuote un buon successo nelle sale di numerosi Paesi.

 

Dichiarazioni della regista

“Quando il mondo come lo conosciamo cambia, ci sentiamo insicuri. Quando ci sentiamo insicuri, abbiamo paura di perdere quello che abbiamo. Quando abbiamo paura, cerchiamo di riprendere il controllo. La paura è un istinto che ti consente di sopravvivere, e questo è un bene. Ma la paura è anche un cancro che si diffonde e si trasforma in rabbia. Questo è un film sulla paura”.

Produzione
Zentropa
Filmbyen 22, DK-2650 Hvidovre - Denmark
phone +45 36868792
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Distribuzione internazionale
Trust Film Sales
Filmbyen 22, DK-2650 Hvidovre - Denmark
phone +45 36868788
fax +45 36774448
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.trust-film.dk

 

Festival contact
Danish Film Institute
Gothersgade 55, DK 1123 , Copenhagen K - Denmark
phone +45 33743506
fax +45 33743445
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.dfi.dk