logo 2003

GIFFONI FILM FESTIVAL 2003 - 19.26 luglio

Sezioni e Film

THE BOYS OF VIA PÁL

Category: Edizione 2003

Sinossi

Budapest, inizi del ‘900. Il piccolo Nemecsek, gracile e timido, figlio del sarto Andreas, ambisce a far parte della Società dello Stucco, un gruppo di scolari che cerca un luogo in cui giocare senza dover subire le prepotenze della banda rivale, le “Camicie rosse”. Al comando c’è Boka, il più grande e il più forte. Nemecsek riesce a far parte del gruppo quando scova, nella periferica via Pál, una segheria abbandonata, abitata da un uomo di mezz’etá, Janos, apparentemente burbero ma dal cuore tenero. Quando Nemecsek porta la Società in via Pál, però, Janos, occupato in un misterioso lavoro, li caccia via. La nonna di uno dei ragazzi, la bella Edith, proprietaria di uno studio legale, si reca in via Pál pronta a battagliare con l’uomo e si trova di fronte il suo vecchio amico Janos, di cui aveva perso le tracce. Janos permette ai ragazzi di usare lo spiazzo della segheria e comincia a frequentare di nuovo Edith. Tutto sembrerebbe andare per il meglio se due pericoli non minacciassero la Società: le Camicie rosse vogliono impossessarsi dello spiazzo, e la proprietaria del terreno, la perfida Julia, ex moglie di Janos, intende costruirvi un edificio. I ragazzi, con al fianco Janos e Edith, lotteranno per difendere il loro campo da gioco.

Titolo Originale I RAGAZZI DELLA VIA PÁL
Titolo Italiano I RAGAZZI DELLA VIA PÁL
Categoria Fuori concorso
Sezione Anteprima
Tipologia Lungometraggio
Anno di Produzione 2003
Durata 117'
Nazionalità Italia
Regia di Maurizio Zaccaro
Sceneggiatura Massimo De Rita, Ottavio Jemma, Alessandro De Rita, Maurizio Zaccaro
Tratto dal libro "I ragazzi della via Pál" ("A Pál utcai fiúk")
di Ferenc Molnár
Fotografia Gino Sgreva
Montaggio Simona Paggi
Scenografia Bruno Amalfitano, Lóránd Jávor
Costumi Liliana Sotira
Suono Ottó Oláh
Musiche Franco Piersanti
Interpreti principali Virna Lisi (Edith)
Mario Adorf (Janos)
Nancy Brilli (Anna)
Gáspár Mesés (Nemecsek)
Csaba Gáspár (Boka)
János Gosztonyi (dottore/doctor)
Prodotto da Angelo Rizzoli Jr.

the boys of via pal regMaurizio Zaccaro

 

Nato nel 1952 a Milano. Si è diplomato alla Scuola del Cinema di Milano. Ha realizzato 16 cortometraggi prima di realizzare il lungometraggio IN CODA ALLA CODA per il laboratorio di cinema e televisione Ipotesi Cinema, nato da un’idea di Paolo Valmarana ed Ermanno Olmi. I suoi film successivi sono DOVE COMINCIA LA NOTTE (1990), KALKSTEIN - LA VALLE DI PIETRA (1992), L’ ARTICOLO 2 (1993), IL CARNIERE (1996), UN UOMO PERBENE (1999), Evento Speciale alla 56ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Per la televisione ha diretto invece il film TESTA MATTA (1995), le miniserie LA MISSIONE (1997), CRISTALLO DI ROCCA (1998), UN DONO SEMPLICE (2000), CUORE (2001), dal romanzo di Edmondo De Amicis, e I RAGAZZI DELLA VIA PÁL, dal romanzo di Ferenc Molnár. Zaccaro ha vinto numerosi premi sia per i suoi film che per le produzioni televisive e nel 1991, con L’ARTICOLO 2, ha ricevuto il Premio Solinas per la miglior sceneggiatura originale.

 

Dichiarazioni del regista

“Più che rileggere il romanzo di Molnar ho cercato di richiamare alla memoria quello che, dopo trentasette anni dalla prima lettura mi era rimasto dentro. E stranamente, più che le epiche gesta dei protagonisti, ecco riaffiorare le atmosfere struggenti degli ambienti. E poi i personaggi. Chi mi era rimasto più simpatico? Chi mi aveva fatto ridere? O piangere? Chi avevo odiato? E chi amato? Avevo scelto il mio eroe, quello che più eccitava la mia fantasia di ragazzo, ero Ferenc Ats! Boka era bravo, certo ma, come dire ‘troppo bravo’, Nemecsek troppo piccolo, Csonakos troppo impulsivo, Gereb troppo voltagabbana… Ats invece era un puro a tutto tondo, un eroe senza macchia né paura, con i suoi valori, la sua incrollabile fiducia, la sua dignità di sconfitto”.

Produzione
Distribuzione internazionale
Rizzoli audiovisivi s.p.a.

 

Festival contact
Mediaset
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.