logo 1990

GIFFONI FILM FESTIVAL 1990 - 28 luglio.5 agosto

Sezioni e Film

DAGLI APPENNINI ALLE ANDE

Category: Edizione 1990

Sinossi
Un ragazzo tredicenne di Venezia scappa di casa alla volta dell'Argentina, alla ricerca della madre scomparsa da anni senza lasciare traccia. Arrivato nel paese straniero compie un viaggio lungo e difficile, ostacolato anche da un falso amico del padre, che è implicato con la dittatura del paese nella sparizione della donna. Incontrata per caso una donna somigliante alla madre, il ragazzo la segue e giunge ad un centro di recupero per le vittime del regime, seguito dall'uomo e poi raggiunto anche dal padre. La donna è proprio sua madre e riconosce nel falso amico uno dei suoi aguzzini. L'uomo, in seguito alla denuncia da parte della donna, si suiciderà, mentre la famiglia potrà ricominciare una nuova vita.

Titolo Originale Dagli Appennini alle Ande
Titolo Italiano Dagli Appennini alle Ande
Categoria Fuori concorso
Sezione Fuori Concorso
Tipologia Serie TV
Anno di Produzione 1989
Durata 300'
Nazionalità Argentina, Italia
Regia di Pino Passalacqua
Sceneggiatura Roberta Colombo, Ennio De Concini
Musiche Luis Bacalov
Interpreti principali Umberto Caglini, Giuliano Gemma, Carmen Sanmartin, Luis Brandoni, Soledad Silveyra, Constanze Engelbrecht

 regista pino passalacquaPINO PASSALACQUA

Pino Passalacqua (Sant'Eufemia d'Aspromonte, 9 ottobre 1936) è  un regista e sceneggiatore italiano, attivo in cinema e televisione.
La sua carriera si è sviluppata quasi esclusivamente in ambito televisivo, con regie e sceneggiature.
È stato fra l'altro aiuto regista di Antonio Petrucci nel film documentario del 1963 sui lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II (1963).
Nel 1978 ha diretto lo sceneggiato televisivo Il balordo, tratto dal romanzo omonimo del 1967 di Piero Chiara.