Mercoledì, 29 Marzo 2023 11:15

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: il 1 aprile Giffoni e Rotary Club Salerno Est insieme con gli studenti di Salerno per riflettere e sensibilizzare

Sabato primo aprile 2023, alle ore 10.30, presso l'Auditorium dell’Istituto Comprensivo "Rita Levi Montalcini" (via Picenza, 30, Salerno) il Dirigente ScolasticoIda Lenza, il presidente del Rotary Club Salerno Est Rodolfo Vitolo e il fondatore e direttore di Giffoni Claudio Gubitosi celebreranno la giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo con un momento di condivisione e di riflessione. Al termine dell’incontro, aperto alle famiglie e ai comitati che le riuniscono, il Rotary Salerno Est testimonierà il suo impegno con la consegna all’Istituto di tre computer portatili dotati di software GECO Kit Bescon singola voce italiana e inglese ad uso degli studenti e di una licenza GECO Kit Bes con singola voce italiana e inglese ad uso degli insegnanti.

WAAD
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. Con la risoluzione 62/139, approvata in Consiglio il 1º novembre 2007 e adottata il 18 dicembre 2007. È stata proposta dalla rappresentante del Qatar alle Nazioni Unite, la principessa Mozah bint Nasser al-Missned, consorte dello sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani, emiro del Qatar, e sostenuta da tutti gli stati membri. La prima fu celebrata il 2 aprile 2008, nell'anno del sessantesimo anniversario della Dichiarazione dei diritti umani.

L'autismo
I disturbi dello spettro autistico - si legge nel portale I health you - sono problematiche neurologiche di origine multifattoriale sulla cui insorgenza la ricerca è ancora in corso. Si caratterizzano per l’alterazione delle modalità con cui le persone interagiscono, comunicano, apprendono e si comportano. Le tipologie che rientrano nella categoria "autismo" sono numerose. Le principali sono disturbo autistico, sindrome di Asperger, disturbo pervasivo dello sviluppo, disturbo disintegrativo dell’infanzia sono classificate nel manuale diagnostico e statistico di riferimento per i disturbi psichiatrici, sotto un’unica voce, ma fino al 2013 venivano distinte come patologie differenti.

In Italia
Secondo i dati forniti dal Ministero della Salute si stima che in Italia 1 bambino su 77 di età compresa tra i 7 e i 9 anni abbia avuto diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Colpiti di più i maschi, in misura 4,4 volte superiore rispetto alle femmine. Gli ultimi dati condivisi da Istat nell’anno scolastico 2018-2019 è stato registrato un costante aumento del numero di soggetti autistici. In particolare, a quell'anno scolastico, erano 284mila gli alunni con disabilità iscritti a scuola: il 42% sono ragazzi con "disabilità intellettiva", il 26,4% è rappresentato da ragazzi con disturbi dello sviluppo mentre meno diffusi sono i casi con problemi sensoriali (8%).

Le iniziative del Rotary Salerno Est
Il Rotary Salerno Est ha dedicato l’anno Rotariano 2022/23 a due temi cari al Rotary International: l’inclusione e la valorizzazione del territorio e delle imprese.
Tra i progetti dedicati all’inclusione tre iniziative importanti:

  • un progetto triennale per la realizzazione di un parco giochi inclusivo all’interno del Parco Pinocchio;
  • una raccolta fondi, attraverso la vendita di uova di Pasqua, insieme al Rotaract Club Salerno Est e all’Interact Club Salerno Est per sostenere un laboratorio di Musicoterapia con l’associazione OmbraLuce “Tilde Salerno” che accoglie nella sua struttura persone con disabilità fuori dalla fascia dell’obbligo scolastico con attività miranti a garantire il mantenimento e la generalizzazione degli apprendimenti;
  • una donazione all’Istituto Comprensivo "Rita Levi Montalcini" di tre computer portatili dotati di software GECO Kit Bes con singola voce italiana e inglese ad uso degli studenti e di una licenza GECO Kit Bes con singola voce italiana e inglese ad uso degli insegnanti.

Leggi anche

Maggio 15, 2023

Josep Arbiol del Mice di Valencia in visita a Giffoni

Josep Arbiol, ideatore del Mice di Valencia, festival di cinema per giovani, insegnanti ed appassionati, è stato in visita a Giffoni per incontrare Claudio Gubitosi e visitare le strutture della Multimedia Valley e della Cittadella.