Martedì, 28 Marzo 2023 14:45

Viaggio nel dietro le quinte del cinema. Quasi cinquecento studenti protagonisti di Giffoni in a day

Ad affollare la sala Truffaut della Cittadella del Cinema, in compagnia dei loro prof, gli alunni degli istituti comprensivi Pilla di Venafro, Vittime del 16 Settembre di Buccino, Giusti di Terzigno, Quasimodo di Salerno e Della Corte di Pompei.

Con le torce dei cellulari accese, a ritmo di musica e applausi intervallati da selfie, quasi cinquecento studenti sono stati i protagonisti del secondo giorno del modulo I love cinema di Giffoni in a day, la versione innovativa degli storici Movie Days. 

Questo spazio a breve diventerà un vero e proprio set dove potrete cimentarvi nella realizzazione di un trailer”, ha detto in apertura Andrea Contaldo del team di Giffoni a una platea scatenata. I ragazzi sono stati accolti da un video di benvenuto di Marco D'Amore e Salvatore Esposito. “State per vivere un'esperienza fantastica che vi cambierà la vita – ha sottolineato il primo – Il cinema accende le intelligenze”, mentre Esposito ha invitato i giovanissimi partecipanti “a godere di ogni secondo di questa giornata e a immergersi nella magia della sala”.

Ma cosa c'è dietro un film che arriva sul piccolo e sul grande schermo? Un lavoro duro e faticoso, che richiede studio e passione e che vede in campo tante figure professionali specializzate per tradurre le emozioni in visioni. Questo il senso del percorso guidato da Contaldo a cui è toccato il compito di illustrare la punteggiatura e la grammatica di un prodotto audiovisivo attraverso una serie di clip. La prima, dedicata alle inquadrature, ha chiarito la differenza tra campi e piani, illustrando alcune tipologie, dal campo totale al mezzo busto, dal primissimo piano al campo lunghissimo.

A discuterne sono stati Claudia, Salvatore, Antonio, Giuseppe, Elisabetta, Mariachiara, prima di tuffarsi nel più divertente dei giochi: la realizzazione di un trailer. Rosario, Raffaele e la professoressa Marta si sono improvvisati attori per girare diverse scene e dare vita a un divertentissimo lavoro che è stato poi proiettato in sala alla fine della prima parte della giornata. La docente è una spettatrice seduta comodamente in un cinema a mangiare pop corn e non si accorge che il suo smartphone è in pericolo. Tranquilli, ci penseranno i suoi angeli custodi a scongiurare il peggio.

La seconda clip ha svelato i movimenti di camera, chiarendo i concetti di panoramica, carrellata, zoom, incuriosendo Roberto, Michele, Davide, Daniel e Luigi. Spazio poi ai saluti di Vincenzo Nemolato: “Vivete l'esperienza del cinema e di Giffoni. Una delle cose più belle del cinema è che ci aiuta a metterci nei panni dell'altro”. Mani all'insù e tante risate hanno poi caratterizzato il secondo momento di gioco, Indovina il personaggio dalla voce, un vero e proprio viaggio nel mondo dei supereroi che ha conquistato Paolo, Martina, Christian, Emmanuel, Luca, Enrico, Domenico, Jolanda. Ancora un video saluto, questa volta a cura dei simpaticissimi Soldi Spicci: “Abbiamo realizzato il sogno che coltivavamo fin da ragazzi, scrivere un film e vederlo al cinema”. E chissà che questo sogno non si materializzi, in futuro, anche per i tanti studenti che seguono Giffoni e le sue iniziative.

Fari puntati sul montaggio con una nuova clip che, tra le domande di Giulia, Andrea, Mattia, Francesco e Cesare ha preceduto un approfondimento sui mestieri del cinema. Chi è il fonico? Cosa fa uno scenografo? Chi è il deus ex machina sul set? Ne hanno discusso Teresa, Alexandro, Riccardo. Poi è stata la volta di un altro videomessaggio affidato a Massimiliano Gallo, che ha raccontato il dietro le quinte del set sul quale è attualmente impegnato. Momento verifica con un quiz condotto da Contaldo e da Orazio Cerino del team di Giffoni e nuovi saluti di Arturo Muselli: “Il cinema è una scatola magica senza trucchi. Quando si spengono le luci, parte il sogno”. La prima parte della mattinata si è conclusa con l'applauditissimo video di Alessandro Siani: “Il cinema è l'esperienza più bella del mondo. Si dice che sia la fabbrica die sogni. Aiutamola a non dover mai chiudere”.

Dopo la pausa pranzo gli alunni hanno assistito alla proiezione del film Il ragazzo e la tigre di Brando Quilici a cui è seguito un appassionante dibattito. 

Per Daniel il film lascia un messaggio ben preciso: “Durante la tua strada ci sarà sempre un amico che non ti abbandonerà mai”. A Luca è piaciuto molto, “in particolare quando la tigre va dalla sua nuova madre, ma poi sente il desiderio di tornare indietro per non lasciare il suo giovane amico che ha vissuto con lei tante avventure”. Proteggere gli animali e rispettarli è stato l'invito di Salvatore, mentre Giuseppe si è interrogato sulle difficoltà di effettuare le riprese in località impervie. Il finale è stato emozionante, ha ricordato Anna, soprattutto perché “ha evidenziato il valore dell'amicizia e più in generale delle relazioni umane”. Annalisa ha esortato i suoi compagni a non maltrattare gli animali. 

Leggi anche

Maggio 15, 2023

Josep Arbiol del Mice di Valencia in visita a Giffoni

Josep Arbiol, ideatore del Mice di Valencia, festival di cinema per giovani, insegnanti ed appassionati, è stato in visita a Giffoni per incontrare Claudio Gubitosi e visitare le strutture della Multimedia Valley e della Cittadella.