Lunedì, 06 Febbraio 2023 18:30

Verso il Safer Internet Day 2023, oggi la carica dei Giffoner al Ministero dell’Istruzione e del Merito

Interessante momento formativo. Illustrati i temi e l’approccio metodologico. Domani l’evento alle Officine Farneto

Conoscere i pericoli di internet per coglierne le opportunità, è questo il senso del Safer Internet Day 2023, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete promossa dalla Commissione Europea e celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni che quest’anno arriva alla sua ventesima edizione. L’evento è in programma per domani presso le Officine Farneto di Roma con inizio alle ore 9.30.

Oggi pomeriggio, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, gli oltre quaranta ragazzi che partecipano all’evento in rappresentanza di Giffoni hanno preso parte ad un interessante momento formativo con il gruppo di esperti che coordina il progetto in vista della giornata di domani.

Ad accogliere i ragazzi Giovanni Vespoli, coordinatore del Safer Internet Center- Generazioni Connesse, e Paola Deiana, dirigente ufficio secondo del MIM.

“Oggi – è stato detto in avvio dei lavori – invertiamo il paradigma. Oggi voi ragazzi siete gli esperti. Ci troviamo in una sala storica del nostro Ministero. Qui si riunisce solitamente il Consiglio Superiore dell’Istruzione. E’ giusto che ci siate voi oggi qui perché abbiamo bisogno di voi, delle vostre competenze e della vostra esperienza”.

Presenti all’incontro il team di esperti che segue da anni il progetto ed i rappresentanti dei partner che dall’inizio collaborano perché il programma abbia una efficacia ed una sua operatività. Tra questi Save the Children e Telefono Azzurro.

Quella di quest’anno – ha aggiunto il coordinatore Vespoli – rappresenta un’occasione storica perché per la prima volta i ragazzi sono chiamati ad avere un ruolo attivo nell’ambito del SID. Domani ci sarà un confronto tra voi e gli esperti per dettare le linee per un internet sicuro.

I ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi con il team di esperti presenti presso il Ministero: tra gli altri Barbara D’Ippolito, Daniele Catozzella, Chiara Bertazzoni e Giuliano De Luca.

Nel corso della giornata di domani si riuniranno dieci tavoli che affronteranno cinque tematiche tutte legate alla sicurezza digitale, alle opportunità che il web fornisce, ai pericoli che vanno sventati attraverso un utilizzo consapevole delle piattaforme. I cinque temi individuati sono la violenza online, i rischi e le opportunità online, il benessere digitale, l’economia della rete e, infine, algoritmi, intelligenza artificiale e democrazia.

La tappa di oggi rappresenta il momento centrale di un progetto che vede Giffoni protagonista del progetto che ha un evidente respiro europeo. Alcuni dei ragazzi, infatti, hanno partecipato nelle scorse settimane ad un momento di confronto che si è svolto a Bruxelles. “E’ stata – ha spiegato al gruppo di lavoro Mario Cesarouna bellissima esperienza perché abbiamo avuto modo di confrontarsi con i rappresentanti delle più grandi aziende digitali del mondo. Abbiamo socializzato visioni diverse di internet e avuto modo di scambiarci le idee con ragazzi provenienti da tante realtà diverse”.  Gli fa eco Maria Luisa Annunziata: “Abbiamo avuto modo di confrontarci con i rappresentanti delle principali piattaforme. Erano curiosi ed attenti perché volevano conoscere le nostre esperienze di fruitori dei loro servizi digitali”.

E’ stato, inoltre, illustrato l’approccio metodologico che verrà utilizzato domani nel corso del Safer Internet Day. Ci sarà, perciò, la presentazione dei cinque temi con l’avvio dei lavori. Verrà poi presentato un testo simbolo per ciascun tavolo e si avvierà una sorta di brain storming in chiusura del quale saranno realizzati dei post-it con parole chiave che saranno sistematizzati dai docenti del Teachers Panel. Verrà poi proposto l’albero dei problemi cui seguire l’albero delle proposte. Infine, ci sarà un momento di sintesi e la restituzione in plenaria degli esiti alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Sarà possibile seguire la manifestazione in diretta streaming sul canale YouTube del MIM, per dare l’opportunità a tutte le Istituzioni scolastiche italiane di partecipare da remoto. L’iniziativa è organizzata dalla Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico che, dal 2012, coordina il Safer Internet Centre italiano “Generazioni Connesse” attraverso il quale sono promosse numerose attività sul tema della sicurezza in Rete e sull’uso positivo degli strumenti digitali.

Leggi anche