Image

Film Verde Giffoni

MAN KIND MAN

Due tartarughe marine Caretta Caretta, dopo essere state ritrovate spiaggiate sul litorale laziale, vengono trasportate d’urgenza all'ospedale delle tartarughe marine Anton Dohrn di Portici. Mentre le due tartarughe vengono curate, con la speranza di essere liberate in primavera, nel golfo di Napoli Luca raccoglie della sabbia e cerca di pulirla dalla terra lasciata da una gara di motocross; è la materia con cui realizza i suoi quadri. Una pagaia entra nelle acque cristalline del fiume Sarno. È Aniello che spinge il suo kayak verso i primi scarichi abusivi. Franco contempla il mare e raccoglie due petali di plastica trovati in spiaggia. È tutto vero o sono le due tartarughe che sognano?

Presentato in collaborazione con Clorofilla Film Festival

Titolo Originale MAN KIND MAN
Categoria Fuori concorso
Sezione In Society & Out of Society
Tipologia Documentario, Lungometraggio
Anno di Produzione 2021
Durata 80'
Nazionalità Italia
Regia di Iacopo Patierno
Sceneggiatura Iacopo Patierno, Federica Sozzi
Fotografia Iacopo Patierno, Chiara Caterina
Montaggio Iacopo Patierno, Simona Infante
Musiche originali Mario Mariani
Prodotto da Jacopo Fo, Ilenia Amoruso, Iacopo Patierno
Produzione Jacopo Fo srl, Rai Cinema

 

Iacopo Patierno
IACOPO PATIERNO
Nato a Vico Equense nel 1982, diplomato al DAMS di Bologna nel 2005. Iacopo ha lavorato come montatore, operatore, assistente alla regia e regista. Tra le sue esperienze più importanti: assistenza alla regia del documentario VIDEOCRACY (Svezia 2009); regia del documentario WE CALL IT SKWEEE  (Svezia 2009); montaggio del documentario POWER TO THE PEOPLE (Svezia 2013); riprese della serie televisiva DAI DOMANDA! (Svezia-Italia 2015), assistenza alla regia del documentario SWEDISH THEORY OF LOVE (Svezia 2015); THE REBEL SURGEON, (Svezia 2016); regia della serie Web IL TEATRO FA BENE (Italia 2016), regia del documentario WIWANANA (Italia, 2017); riprese della serie televisiva DARIO FO E FRANCA RAME: LA NOSTRA STORIA (Rai5, Italia 2017). 
I suoi lavori sono stati selezionati dai principali festival internazionali e ha vinto numerosi premi come il premio Best Documentary web series al So-Flo webfest 2017 per IL TEATRO FA BENE (2017) e il premio del pubblico al Sicily Web Fest 2019 per la prima stagione di ITALIA SICILIA GELA

Dichiarazione del regista
“Le tartarughe Caretta Caretta non sono cambiate da oltre 75 milioni di anni e rischiano l'estinzione solo dagli anni '70 in poi. I principali problemi che il centro Anton Dohrn cerca di risolvere sono causati dalla stessa specie animale che cerca di curarli: l'uomo. Avevo bisogno di una collocazione geografica che potesse contenere i due aspetti principali dell'essere umano, che è costantemente in lotta tra la tendenza alla distruzione e la necessità di conservazione. Così, dopo vent'anni, sono tornato al mio luogo di origine, il Golfo di Napoli, un luogo che mostra chiaramente questa contraddizione.”