Sezioni e Film

CIAO ALBERTO. L'ALTRA STORIA DI UN ITALIANO

Category: Edizione 2020

Sinossi
Il film si articola secondo una scelta narrativa che si snoda per capitoli monotematici, montando insieme le interviste (complessivamente una quindicina, selezionate tra più di 50) e/o i discorsi di Sordi con i servizi dei cinegiornali e relative gag inedite, backstage e up-sound d’epoca relativi allo stesso tema. Come nei nostri intendimenti, anche l’utilizzo di clip tratte da film è stato estremamente limitato: nei 70 minuti di durata del film, meno di cinque sono complessivamente tratti dalle pellicole interpretate da Sordi. Per la precisione, sono stati inseriti brevi brani tratti da I VITELLONI di Federico Fellini (1953), IL CONTE MAX di Giorgio Bianchi (1957), FINCHÈ C’È GUERRA C’È SPERANZA di Alberto Sordi (1974) e dall’episodio LE VACANZE INTELLIGENTI diretto da Alberto Sordi e tratto a sua volta dal film DOVE VAI IN VACANZA? del 1978 (firmato anche da Luciano Salce e Mauro Bolognini).

Titolo Originale CIAO ALBERTO. L'ALTRA STORIA DI UN ITALIANO
Titolo Italiano CIAO ALBERTO. L'ALTRA STORIA DI UN ITALIANO
Categoria Fuori concorso
Sezione Eventi Speciali
Tipologia Documentario, Evento Speciale, Lungometraggio
Anno di Produzione 2012
Durata 76'
Nazionalità Italia
Regia di Antonello Sarno
Montaggio Alberto Di Bari
Musiche Piero Piccioni

regista Antonello SarnoANTONELLO SARNO
Nato a Roma nel 1960, è giornalista e scrittore. Cronista cinematografico per Italia Uno, tra il 1989 e il 2002 ha pubblicato 13 volumi di saggistica cinematografica. Dal 2003 ha realizzato vari documentari monografici utilizzando materiali storici di repertorio dell'Istituto Luce, della Settimana Incom e o delle Teche Rai. Sulla Mostra d'Arte cinematografica di Venezia (2003 e 2007), su Alberto Sordi (2004), su Lello Bersani (2005), sugli attori italiani più importanti e sui 50 anni del David di Donatello (2006) e sui 75 anni di Enrico Lucherini e del festival di Venezia (2007). Nel 2008 il documentario da lui realizzato con Steve Della Casa, VENEZIA '68, sulla contestazione al festival avvenuta quell'anno cruciale è stato accusato da Citto Maselli di 'revisionismo'.

 

produzione
Medusa Film
------
Istituto Luce

distribuzione italiana
Medusa Film
(Italia)
www.medusa.it