GIFFONI FILM FESTIVAL 2021 - 21.31 Luglio

Film

BROTHER'S KEEPER

Category: Edizione 2021

Yusuf e il suo migliore amico Memo sono alunni di un collegio per ragazzi curdi, isolato tra le montagne dell'Anatolia orientale. Quando Memo si ammala misteriosamente, Yusuf è costretto a superare gli ostacoli burocratici posti dalle autorità repressive della scuola per cercare di aiutare il suo amico. Ma quando gli adulti al comando finalmente capiscono la gravità delle condizioni di Memo e cercano di portarlo in ospedale, la scuola viene seppellita da un'improvvisa e abbondante nevicata. Senza via d'uscita e alla disperata ricerca di aiuto, insegnanti e alunni ingaggiano un gioco di responsabilità in cui emergono rancori, sensi di colpa e segreti nascosti, mentre il tempo scorre senza pietà.

Titolo Originale Okul Tıraşı
Categoria In concorso
Sezione Generator +16
Tipologia Lungometraggio
Anno di Produzione 2021
Durata 85'
Nazionalità Romania, Turchia
Regia di Ferit Karahan
Sceneggiatura Ferit Karahan, Gülistan Acet
Fotografia Türksoy Gölebeyi
Montaggio Sercan Sezgin, Hayedeh Safiyari, Ferit Karahan
Scenografia Tolunay Türköz
Costumi Fevziye Aslı Kömür
Suono Srdjan Kurpjel M.P.S.E.
Interpreti principali Samet Yıldız
Ekin Koç
Mahir İpek
Nurullah Alaca
Cansu Fırıncı
Melih Selçuk
Prodotto da Kanat Doğramacı
Produzione Asteros Film (Turchia)

Director Ferit Karahan PhotoBagerkayaFerit Karahan

Nato a Muş, Turchia, il 4 aprile 1983, vive a Istanbul. Ha iniziato a lavorare come primo assistente alla regia su diversi lungometraggi. I suoi cortometraggi BEFORE THE FLOOD e YUSIV'S DREAM sono stati proiettati in numerosi festival e hanno vinto premi e menzioni d'onore. Il suo primo lungometraggio THE FALL FROM HEAVEN è stato presentato in anteprima all'Antalya Film Festival e ha vinto il premio come miglior film. Ha vinto anche il premio per la miglior opera prima all'Ankara Film Festival ed è stato successivamente proiettato in più di 15 festival e ha vinto più di 10 premi. Ha realizzato "Eski Köye Yeni Adet" per FOX TV come TV Movie, ma FOX ha deciso di distribuire il film nei cinema. L’opera è stata proiettata per più di 1 mese in 340 sale in tutta la Turchia.

Dichiarazione regista
"Ho trascorso sei anni della mia infanzia in una scuola elementare. E il motivo per cui ho voluto fare questo film ha molto a che fare con le paure che mi accompagnano da quei giorni di collegio. La paura è antica quanto l'umanità stessa; e le scuole sono uno dei luoghi che più efficacemente perpetuano la tradizione di diffondere la paura e di usarla come strumento disciplinare. In particolare nei collegi, queste paure tendono ad essere stratificate. Certo, non tutti gli insegnanti che ho incontrato erano cattivi; anche loro stavano continuando una tradizione appresa in precedenza nella vita: ispirare paura! Infondi la paura nel cuore dei bambini per farli crescere. Non lasciare che si oppongano a nulla... Il controllo esercitato sui nostri giovani corpi è stato successivamente applicato alle nostre menti. Oggi mi rendo conto che controllare i bambini significa essenzialmente controllare il futuro. Come gli studenti, anche i nostri insegnanti erano spaventati e cercavano modi per combattere le loro paure. Non dimenticherò mai: un'insegnante nuova nella nostra classe ha tentato di mascherare la sua personalità debole e vulnerabile individuando e picchiando il ragazzo più indifeso di tutti. Ha poi annunciato: "Non lasciarti ingannare dal mio aspetto fragile. Posso essere dura come le unghie quando è necessario". Ora capisco che non l'ha fatto per pura malizia. La sua paura veniva sia dall'essere una donna che dall'essere sola in un posto sconosciuto. I bambini che vengono picchiati crescono e picchiano altri bambini. Anche loro si divertono. Proprio come noi... Ed ecco l'antica tradizione! Certo, noi non eravamo esattamente dei santi. "Sei peggio degli insegnanti" era un ritornello normale per la maggior parte degli studenti. Siamo stati infusi di crudeltà prima ancora di avere la possibilità di imparare cosa fosse la compassione. È difficile descrivere la violenza che abbiamo perpetrato l'uno contro l'altro. L'unica cosa che sapevamo era che se volevi contare qualcosa, dovevi fare il prepotente con le persone il più possibile. Secondo Jacques Lacan, la famiglia svolge un ruolo centrale nella trasmissione della cultura e nella formazione a livello individuale. È la famiglia che crea ciò che chiamiamo "umanità" e porta in essere l'ordine sociale e culturale. I bambini entrano a far parte di questo ordine attraverso la famiglia. Ma togliere i legami familiari a un bambino e tentare di sostituirli con altri legami artificiali danneggerà prima di tutto l'ordine sociale. Attraverso la storia di Yusuf, il film si propone di esaminare la prevalenza delle bugie nelle società oppresse e come anche una singola banale bugia tenda a ramificarsi. Cerca anche di mettere in discussione l'innocenza di un'intera società. In altre parole, BROTHER'S KEEPER è un film su una lunga tradizione, è un film sulla paura.”

Produzione
Asteros Film (Turchia)
www.asterosfilm.com

Distribuzione internazionale
festival contact
Intramovies (Italia)
www.intramovies.com