Hüseyin Tabak
Born 1981, Lemgo (Germany), as the son of two migrants from Turkey. He started out in the film industry in 2003 in Hamburg, working his way up to assistant director over the course of 20 feature films. During this period he made a dozen short films. From 2006 to 2012, he studied directing and scriptwriting at the Vienna Film Academy under Michael Haneke. YOUR BEAUTY IS WORTH NOTHING is his first feature film as a director. His second feature film, A HORSE ON THE BALCONY (DAS PFERD AUF DEM BALKON, 2012), is screened this year at the GFF in the Elements +6 section.
Hüseyin Tabak
Nato nel 1981 a Lemgo, in Germania, da due emigranti turchi. Nel 2003, ad Amburgo, inizia la sua carriera nel mondo del cinema: lavora come assistente alla regia per più di 20 lungometraggi, e intanto realizza una decina di cortometraggi. Dal 2006 al 2012 studia regia e sceneggiatura all’Accademia del Cinema di Vienna, con insegnanti come Michael Haneke. YOUR BEAUTY IS WORTH NOTHING è il suo saggio di diploma e il suo primo lungometraggio da regista. Il suo secondo lungometraggio, A HORSE ON THE BALCONY (DAS PFERD AUF DEM BALKON, 2012), è in concorso quest’anno al GFF nella sezione Elements +6.
Director’s statement
“Under normal circumstances nobody will voluntarily leave his home. Something has to happen, a problem or a conflict that seems irresolvable, or perhaps someone is forced by a third party – even by the government – to leave his or her country. When one arrives in the new land, all these problems and conflicts are still there as emotional baggage, along with one’s culture, language, and traditions. It was this ‘baggage’ that provoked and inspired me to write the story YOUR BEAUTY IS WORTH NOTHING... To me there is no better protagonist than this innocent 12-year-old boy who had to leave his home – no doubt without being asked – and is immediately expected to integrate into a new school and society in a foreign country. At the same time he mutely watches the family turmoil – a passive observer but an active sufferer. As is often the case, children try to cope with situations in their own way using whatever means they have at their disposal. My objective was for the audience to see the world of this refugee family and the hard reality of it all through Veysel’s eyes, but also to feel and to experience all his hopes and especially his strong love. Placing Asik Veysel’s poem at the heart of this story was a crucial concept for this film. Turkish immigrants in Europe listen to Asik Veysel’s music even more than their countrymen in Turkey. It is something they bring with them from their country and it reminds them of home. During the writing process it was my intention to bring all these different destinies, the languages, conflicts, and the various characters together in this one song. YOUR BEAUTY IS WORTH NOTHING... is my first feature film and at the same time my final project at the Vienna Film Academy, that is why to me there was something special about it from the beginning. But above all what is also special about this project is the fact that more than 60 students have worked passionately on it for weeks – many even for months – as volunteers without pay. Everyone on the set and behind the scenes wanted to tell Veysel’s story of how he copes in this foreign city. And you can really feel this passion on the screen. That is something I am especially proud of, and this is why this film will always hold a very special place in my heart”.
Dichiarazioni del regista
“In circostanze normali, nessuno lascerebbe volontariamente la propria casa. Deve accadere qualcosa, deve sorgere un problema o un conflitto che sembra irrisolvibile, o bisogna essere costretti da un terzo – anche dal governo – a lasciare il proprio Paese. Quando si arriva in una nuova terra, tutti questi problemi e conflitti sono ancora lì, come bagaglio emotivo, insieme alla propria cultura, al proprio linguaggio, e alle proprie tradizioni. È stato questo ‘bagaglio’ che mi ha sollecitato e ispirato a scrivere la storia di YOUR BEAUTY IS WORTH NOTHING... Secondo me non c’è protagonista migliore di questo innocente ragazzo di 12 anni, che deve lasciare la sua casa – ovviamente senza che gli venga chiesta la sua opinione – e integrarsi in una nuova scuola e nella società di un Paese straniero. Allo stesso tempo, egli guarda silente allo scompiglio in cui la sua famiglia versa – passivo nell’osservare ma attivo nel soffrire. Come accade spesso, i bambini cercano di affrontare le situazioni a modo loro, usando i mezzi che hanno a disposizione. Il mio obiettivo era fare in modo che gli spettatori vedessero il mondo di questa famiglia di rifugiati e la dura realtà di tutto questo attraverso gli occhi del protagonista, Veysel, ma anche che sentissero e vivessero tutte le sue speranze, e specialmente la forza del suo amore. Porre la poesia di Asik Veysel al cuore di questa storia era un punto cruciale per questo film. Gli emigranti turchi in Europa ascoltano la musica di Asik Veysel anche più dei loro connazionali in Turchia. È qualcosa che essi portano con sé dalla loro patria, e che li conduce a ricordare la loro casa. Durante il processo di scrittura, era mia intenzione riunire tutti questi differenti destini, linguaggi, conflitti, personaggi, in questa canzone. YOUR BEAUTY IS WORTH NOTHING... è il mio primo lungometraggio e al contempo il mio saggio di diploma all’Accademia del Cinema di Vienna, e per questo motivo fin dall’inizio c’era qualcosa di speciale per me in questo film. Ma soprattutto, ciò che questo progetto ha di speciale è il fatto che più di 60 studenti ci hanno lavorato con passione per settimane – molti anche per mesi – come volontari, senza paga. Tutti, sul set e dietro le quinte, volevano raccontare la storia di Veysel, di come questo ragazzo se la cavi in una città straniera. E questa passione si può davvero sentire sullo schermo. È qualcosa di cui sono particolarmente orgoglioso, ed è la ragione per cui questo film avrà sempre un posto speciale nel mio cuore”.